VOTA ANTONIO
1)Na fiata, tantu tiempu rretu,
lu Pippi Rricu, quetu quetu,
nu chilu te pasta nde bastava
e nu beddhru votu se bbuscava.
na cristiana ca se tìa te fare;
e ci cchiùi nde purtava crianza,
percé nu postu nd’ìa thruare.
ca i cuncorsi nu vincìa mai,
pensava iddhra cu te lu sistema
a nu postu statale, ci nu osci crai.
a mparatisu a forza àve stare,
ghera già santa cquài a ‘nterra,
percè i miraculi sapìa fare.
la Bbunnanzia e lu Pippi Rricu
ca passèggiane e cu la ucca a risu
quàrdane quiddhri ca sistemara
e ca recumaterna nu nde rrecitara.
ca tuttu l’oscu fice scappare,
e a ogni argulu ca scappava
fierru e cimentu fice chiantare.
ca ciuveddhri ìa bbutu fare,
e cinca sta’ cosa l’àve fatta
a l’infiernu ave scì spicciare
ca nu nc’è postu pe’ ciuveddhri,
tutti sta’ se nde vannu susu,(al nord)
cagnulasthri e vagnuneddhri.
e s’u chini te quai, chini te malanni.
bbona pe’ tutti li ‘nfermieri,
prima ciuveddhri l’ìa mai
pensati, finu a l’addhru ieri.
se li tènene bboni tutti quanti,
percè osci su’ l’infermieri
ca fannu miraculi, nu su’ li santi.
Li poti precare osci
e li prechi puru crai,
ma ci t’ài fare li raggi,
nu te càcciane te i<
span> quai.
12)Mannaggia a mie!
aggiu sbajiatu mestiere,
ìa bbutu fare lu ‘nfermiere!!!
te tutte l’erbe nu mazzu,
ca nc’è ‘nfermieri bboni
puru a Culupazzu
VOTA ANTONIO
Tanto tempo fa, a Collepasso
c’era chi, senza fare il gradasso,
“arricchiva” la tavola della povera gente,
chiedendo poco, a volte quasi niente!
Era un certo G. E.1), un commerciante
aveva buon cuore, ed era benestante;
pasta, conserve, di tutto commerciava,
gli bastava un voto e lui ti aiutava.
E con stile, con educazione e creanza,
insieme a una signora, di nome Abbondanza,2)
oltre a spaghetti e scatole di pomodoro,
ti trovavano anche buoni posti di lavoro.
Sindaco e sindachessa, eletti e acclamati,
governaron Collepasso, furon rispettati.
Arrivato il giorno che contaron poco o niente,
nessuno ricordò più dell’aiuto a tanta gente.
Or li vedo in alto, sereni a passeggiare,
e dall’alto osservano chi vollero aiutare,
con lo sguardo dolce e la bocca a riso,
scrollano il capo, passeggiando in paradiso.
Poi arrivò un altro stile clientelare,
che il bosco un dì fece sradicare,
e ad ogni albero che si spiantava,
ferro e cemento, si edificava.
Anche Collepasso ebbe il suo corso:
e fu speculazione, senza rimorso.
Iniziò una fase, molto brutta,
l’ambiente, la natura, veniva distrutta.
Ora i tempi sono assai cambiati,
son più neri, son tanto peggiorati;
i giovani son costretti ad emigrare,
genitori e nonni devono abbandonare.
Così son rimasti solo chi ha tanti anni,
pieni di acciacchi, pieni di malanni.
E tra una cura, lastre, analisi e affini,
han bisogno di cure più dei bambini.
Ora è la volta buona degli infermieri
nessuno ci pensava fino all’altro ieri.
Così il villaggio è quasi un dormitorio,
mentre di bambini resta vuoto l’oratorio;
e siccome che i santi si fan troppo pregare,
chiamano l’infermiere e il miracolo sa fare.
L’infermiere in cambio, il voto chiederà,
così la politica a mignotte se ne andrà.
Però, non tutti han queste ambizioni,
ci sono, e son tanti, gli infermieri buoni!