Senza nulla togliere alle tradizioni popolari del Natale che Antonio Leo ha così ampiamente illustrato, non posso non fare,
a modo mio, gli auguri laici, lontani cioè dalle tradizioni popolari tanto diffuse non solo nella nostra Salento. Pertanto, auguro a tutti i frequentatori di questo sito un buon solstizio invernale e buoni baccanali per tutti. (g.p.)
NATALE NEL SALENTO (L’ALBA DEI POPOLI)
I veri protagonisti della festa natalizia a Lecce e provincia sono i pupi. Le folcloristiche statuette di cartapesta e creta per il presepe che invadono rallegrano e colorano le città salentine che si apprestano a vivere il Natale. “ La fiera dei pupi”, antichissimo e rinomato appuntamento, continuerà ad affascinare e attrarre migliaia di visitatori .
Per chi invece desidera trovare ispirazione per il presepe domestico, la scelta è infinita: dagli elementi scenici come casette, masserie, ruscelli e boschi sino alle rappresentazioni animate con i mestieri di oggi e di ieri. Per chi invece, ha poco tempo ma ci tiene a custodire dentro casa il simbolo della natività, non mancano le realizzazioni complete: imponenti e complessi presepi e opere originali raffiguranti minuscole natività racchiuse nel gheriglio di una noce.
Ma Natale a Lecce e nel Salento non significa solo folclore e tradizione. infatti, durante tutto il periodo natalizio la città barocca apre le porte alla storia per condividere con il pubblico i tesori custoditi nel museo storico che racconta non solo l’epoca passata di Lecce e del Salento ma anche l’arte moderna e contemporanea. Da non perdere inoltre lo speciale concerto natalizio leccese dove neonati, bambini e genitori sono immersi in uno spazio sonoro ludico-affettivo relazionale ispirato a innovative teorie pedagogiche. Un Natale all’insegna dell’arte quindi.
Inoltre, anche a Otranto altra città simbolo del Salento che celebra il legame della Puglia con la civiltà mediterranea ci sarà una rassegna di arte, cultura, ambiente, musica e spettacoli. In particolare, “L’ALBA DEI POPOLI” con la spettacolare deposizione delle statue della Sacra Famiglia sul fondale marino sino ad arrivare alla musica popolare tipica salentina con in piazza i Tamburellisti di Otranto.
F.to ANTONIO LEO
Collepasso, 21/12/2013