Ecco la copertina del libro nel quale sono contenuti gli auguri e i riconoscimenti di 105 collepassesi per la missione sacerdotale che don Celestino ha svolto per circa cinquant’anni a Collepasso. (a pagina 68 c’è il mio intervento sotto riportato).
Carissimo don Celestino,
per questo tuo cinquantesimo anniversario di intensa e coerente missione sacerdotale, non me la sento di cavarmela con i soliti banali auguri, so bene che meriti molto di più. Quindi, auspico intanto per noi due, altri cinquant’anni su questa terra, poi, abbandonata senza rancore questa “valle di lacrime”, Il mio appropriato augurio consiste nel poterti incontrare un giorno nel favoloso paradiso del Profeta Mohammed, in buona salute e allietato dalle “sette spose purissime” che Allah ha promesso a tutti.
Questa possibilità ora è realizzabile, perché l’esperienza tutta terrena della globalizzazione, la quale ha mandato in frantumi muri storici e frontiere di origine scioviniste e realizzato la libera circolazione di persone e merci, pare abbia fatto breccia tra i governanti celesti, i quali hanno fatto crollare muri e frontiere tra i paradisi nell’aldilà. Infatti, fonti degne di fede mi informano che, finalmente è stata realizzata la divina globalizzazione. Quindi, disponiamo già di paradisi in comune e interscambiabili, in cui ogni creatura ha diritto di emigrare da un paradiso all’altro e fermarsi dove più si trova a suo agio, dove trova un più interessante Welfare-Eden. Perciò, oltre ai Lieti Campi Elisi pagani, “Indi venir ci è dato all’ampio Eliso/ove pochi abitiamo i lieti campi;”, e al Paradiso Cristiano con i cori angelici che cantano la “gloria di Colui che tutto muove”, c’è anche l’opportunità di scegliere i verdeggianti giardini musulmani, dove per l’eternità Allah garantisce “riservati giardini nei quali scorrono freschi ruscelli e all’ombra dei suoi alberi, avremo spose purissime e sarà nostra eterna dimora nella grazia del signore.” Ed è la pacchia eterna!
Caro don Celestino, non devi avere dubbio alcuno, scegli senza tentennamenti il settore paradisiaco di Allah, così potrai convenientemente recuperare tutto ciò che ti sei perso qui sulla terra, e che il tuo buon Dio molto generosamente aveva messo a disposizione di tutti gli homo-sapiens-sapiens. Tu invece, carissimo don Celestino, in seguito al famigerato nepotismo e simonismo che, tanto tempo fa, umiliava la “Buona Novella”, il Concilio di Trento (1545/1563), rese Il celibato ecclesiastico vincolante. Quindi, per un’esigenza niente affatto trascendente, ma tanto immanente, non hai… come dire?… consumato!
Cinca nu ‘mpara cu rite / te le stesse cose soi,
se sthracca cu campa / e face tannu prima o poi.
Con consolidata stima e un pizzico di benigna ironia, ricevi cari saluti e bizzarri auguri dal tuo amico miscredente Gaetano Paglialonga
********************
Un’altra composizione di benigna satira degna di nota (beh, a mio modesto avviso quanto meno) è quella di Orazio Antonaci. Orazio, anche lui amico di don Cestino, realizza un quadretto in vernacolo senza rima nè metrica, nel quale vede un S. Pietro terrorizzato da un’eventuale arrivo di don Celestino in paradiso. Scongiura la signora Morte di soprassedere, perchè ha una tremenda paura del trambusto che gli può creare il suo arrivo in un tranquillo paradiso, poco abituato alle urla e alle invettive niente affatto celestiali di don celestino. ecco qui di seguito tutta la composizione che ho tratto dal libro.
A don Celestino nel 50° di sacerdozio1
A.D. MMX
Bbe ticu u giustu, propriu nnu sapìa com’ía zziccàre cu míntu ddo palore pe’ ‘mpustare sta piccula canzone:
quandu don Celestinu,
culòzza janca e rasa,
rrivau cu pija la penzione,
ía bbutu lassa’ u postu a u sostitutu,
ía bbutu spiccia’ te faticàre
e dde rúmpere i vacanti te l’artare,
ma, nu ssapimu comu foe,
ca ‘mbece sse nde vascia a casa soa,
‘ncora ‘ntra la chiesa nn’u cutimu.
ca mpatarisu stia,
pijau lu gran faggione
cu scinde ssu lla terra
sse lu porta,
ma San Pietru,
sempre attentu a ogne cosa ca succete,
la ddumandau: – a ddhru sta bbai
cusì te pressa cu tutta a ttrezzatura?
- Sta bba piju don Celestinu!
- Don Celestinu, cine?!
- Lu pastore Tetescu te Culupazzu!
Quandu San Pietru ntise stu nome,
zzumpau te terra menzu metru
e ggiràndusi alla Morte ne tisse:
- Statti ddhrunca stai e nnu tte muvìre;
nu tte permèttere cu parti
e llassa stare u mundu comu sta;
comu, propriu mo’ ca sta ddafriscu,
me nduci quiddhru ddhrei,
ca quandu se minte a lingua a ffesta
te scriddhra tutte e ricche
e tte nda porta lu cerveddhru.
Statti ddhrunca stai e ssenti a mie!
La Morte, pe’ rrispettu te San Pietru,
cu nu nne tica none e cu nu sse fazza bbrutta,
ne tisse: sine …., spettamu nnaddhru picca!
rrivau poi a llu giurnu
ca s’ía festeggiare
lu cinquantesimu te vita
‘ntra ddhri panni te pastore;
mo, tutti li fetèli te la chesia
cu ttutte le pizzoche a mprima fila,
sta ddannu l’anima e llu core
cu preparane la festa a monsignore.
Intantu, a mparatisu, novamente,
la Morte , pijàndu lu faggione,
nchianàu su llu cavaddhru
e scusi scusi t’u custote t’i cieli,
cercava scinde su lla terra
cu spiccia ddhra missione ca ía zziccàtu.
San Pietru, ca nn’occhiu tenía chiusu
e l’addhru pertu, nne tisse a lla Cummare:
- a ddhru sta bbai tutta parata?!
- Sta scindu su’ lla terra ppiju unu
ca è rrivatu u giurnu t’u ggiutízziu sou!
- Siii ….., e ci è stu poveru sbenturatu?
- Eh…, ghè unu ca tene santi mpressu Ddiu,
ne rispose a Morte, cu nu nne tice u nome;
- e ci è ca su la terra tene santi mpressu Ddiu
senza cu sacciu nenti propriu iu?
- E’ unu ca la sa sape longa assai ….,
ma ……, spicciala cu ste dumande, llassame cu bbau.
- Si si mo vai, nnu minutu nnanti rretu
nnu’ ssuccède nenti, timme cchiuttostu, ci ete st’ommu
ca sta bba piji scusi scusi senza ddici nenti?!
La Morte c’alle stritte ía ccappàtu
e nnu putía cchiui scundi’ la cosa,
ne tisse tosta tosta:
- sta bbau cu piju don Celestinu!
- Don Celestinu!? Quale, quiddhru te Culupazzu?
- Sine, è rrivata l’ora soa e tocca bba llu piju!
- Accidenti a tie ……., nu mme fa’ venire corpu,
nu me fare rrautare
spetta nn’addhru picca prima bbai;
ci vene cquai, simu futtuti tutti,
ne minte sottasusu u paratisu,
ne scumbina i piani ca tenimu,
ne scija i piatticeddhri e le purtate,
e quiddhru ca è cchiú bruttu
ne inche e ricche te critate!
La Morte, puru sta fiata,
cu nu sse fazza bbrutta cu San Pietru,
rrunchiau le spaddhre e sse turnau rretu.
sulu sulu scía ticendu an capu:
Menumale …, c’àggiu fattu ttiempu;
don Celestinu ….?! Quiddhru ha ruttu
i sciocarèddhri a tutti quanti,
a Quiddhru te Caddhrípuli e a Quiddhru te Utránti
e mo lu nduce cquai lli rrumpe puru a nnui,
lássalu a Culupazzu nn’addhru picca,
ca ddhrei su bbituati llu sentane critare
sia te su llu purpitu e sia te su ll’artare.
La Morte, quandu òle u Patreternu,
rria pe’ tutti a nnu mumentu,
ma te Culupazzu, largu sia cu passa,
cu pija tiempu
quantu cchiui nde pote,
e, in rritardu cu rria in sacristia
cu pija ddhra culòzza rasa,
e cusì sia!